FORMAZIONE IN PEDIATRIA OSTEOPATICA

Dott. Jean Louis HEUREUX

Dott. Jean Louis HEUREUX

Fisioterapista Osteopata DO
Enseignant pour la Formation Continuée Belgique Membre fondateur de la formation continue
en ostéopathie FBO

Dott.sa Noemi DALLE LUCHE

Dott.sa Noemi DALLE LUCHE

Laureata in Fisioterapia
Osteopata DO
Docente AIFROMM

La formazione in pediatria osteopatica permette di avere una visione globale e una panoramica sull’approccio osteopatico con il bambino.

Il corso si svolge in 2 Seminari, con l’inquadramento del bimbo secondo fasce di età: partendo dalle disfunzioni neonatali per giungere alla fase dello sviluppo puberale completo.

Prima della messa in pratica delle tecniche osteopatiche specifiche, ogni disfunzione è studiata con revisioni anatomiche e fisiologiche necessarie a fornire una base scientifica e professionale adeguata alla moderna osteopatia con la finalità di eseguire trattamenti in piena sicurezza sull’infante.

Ci si avvicina ai neonati e ai bambini attraverso tecniche dolci, principalmente strutturali e funzionali dirette, per questo il rigore della formazione deve essere fondamentale e si svolge con numerose sessioni pratiche sotto il diretto controllo del docente.

Si parte da un approccio strutturale del cranio del neonato tramite protocolli valutativi, strumenti che ci permetteranno di applicare trattamenti mirati di differenti disfunzioni: dalla plagiocefalia al torcicollo congenito, ai problemi di anca e bacino concludendo con i problemi della marcia.

Nell’adolescente il nostro approccio si rivolgerà alle disfunzioni legate alla crescita come la pseudo lussazione rotulea, i dolori riferiti come le turbe della crescita ossea (osgood schlatter, malattia di sever…) le scoliosi e i dolori vertebrali.

A questa età si potrebbero manifestare anche le conseguenze di disfunzioni legate alla malocclusione e a disturi della ATM: il  docente guiderà nella valutazione dello splancnocranio e delle sue conseguenze ortodontiche.

L’intero programma contribuirà a formare i discenti sulle materie base e a relazionarsi professionalmente con le altre figure sanitarie implicate nella cura e nella salute del bimbo in tutto il suo percorso di crescita.

PROGRAMMA DEL CORSO

1° MODULO – 21 ORE

– Fondamenti dell’OSTEOPATIA PEDIATRICA
– Promemoria delle FASI PRINCIPALI DELL’EVOLUZIONE DEL BAMBINO e LORO SPECIFICITÀ all’interno del nostro quadro di approccio osteopatico e delle tecniche sviluppate
– SVILUPPO DELL’APPROCCIO DEL BAMBINO E REALIZZAZIONE DI UNA ANAMNESI STRUTTURATA basata sulle informazioni ricevute (intevista, palpazione, test speciali) e realizzazione di un bilanciamento
– Approcci STRUTTURALI CRANIALI, VISCERALI, PERIFERICI
– Approcci dei TESSUTI MOLLI
– Indagine su MALATTIE SPECIFICHE come il torcicollo miogeno, otiti, plagiocefalia, disturbi digestivi, ortopedici, respiratori, asma, connettivi, etc…
– Suggerimenti e consigli su CAMBIAMENTI dello STILE DI VITA, IGIENICO-ALIMENTARI e sulla SFERA EMOTIVA PSICO-RELAZIONALE

PRATICA
– Valutazione CRANIALE e VISCERALE DEL BAMBINO
– Test Specifici Cranici
– Tecniche CRANIALI dirette e specifiche
– L’Approccio DIRETTO VISCERALE
– Tecniche PERIFERICHE sul BAMBINO
– Cenni di PATOLOGIA PEDIATRICA
– Protocolli di TRATTAMENTO ADATTATO

2° MODULO – 21 ORE

– FISIOLOGIA della CRESCITA DAL BAMBINO ALL’ADOLESCENTE e PATOLOGIE CORRELATE
– Studio del NEUROCRANIO tramite la LEMNISCATA del TEMPORALE e dell’OCCIPITE
– Tecniche SPECIFICHE Adattate
– Studio dello SPLANCNOCRANIO e Tecniche specifiche di LIBERAZIONE delle DISFUNZIONI CRANICHE ANTERIORI
– SPLANCNOCRANIO e CONSEGUENZE ORTODONTICHE: MALOCCLUSIONE
– La Relazione OSTEOPATA-ORTODONZISTI
– LEGGI di GODIN e di DEPLECH
– Studio dei DISTURBI della CRESCITA correlati alla TORSIONE DURALE
– TEST e TECNICHE di LIBERAZIONE
– La DISMETRIA degli ARTI INFERIORI

INFORMAZIONI

Dott.sa Noemi DALLE LUCHE
Laureata in Fisioterapia
Osteopata DO
Docente AIFROMM

Sede AIFROMM
Via San Bernardino 139 Q 
24126 BERGAMO

6 giorni (tot. 42 ore)

1° modulo (21 ore) : 21 – 22 – 23 aprile 2023
2° modulo (21 ore) : 5 – 6 – 7 maggio 2023

450 € + IVA a modulo

Scarica il modulo di iscrizione, cliccando sul bottone sottostante, compilalo con i tuoi dati ed invialo a: info@aifromm.it

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI