NEURO OSTEOPATIA®
Il metodo neurofunzionale: Struttura-Energia-Informazione
ECM
Medico Chirurgo
Osteopata DO
Spec. Anestesiologia
Spec. Fisiopatologia e FKT respiratoria
Perfezionato in Osteopatia e Omeopatia
Direttore scientifico AIFROMM
FT, DO
Fisioterapista
titolare dello studio EquilibriA ed ergoformatore
Docente osteopatia in Aifromm
NEURO OSTEOPATIA® è un marchio registrato e appartiene a: Dott. Stefano POLISTINA e Dott. Luca A. GASTOLDI
RIFLESSOTERAPIA OLOGRAFICA® è un marchio registrato e appartiene a: Dott. Stefano POLISTINA
“NEURO OSTEOPATIA®” di Stefano Polistina MD-DO, è un corso altamente pratico di osteopatia clinica.
Attraverso la sua formazione medica, neurologica e osteopatica, il docente ha elaborato una sintesi che ha denominato “NEURO OSTEOPATIA®” in cui Concetto e Metodo si fondono con lo scopo di andare oltre i noti meccanismi della facilitazione midollare e dei riflessi metamerici, per arrivare al cuore del sistema nervoso centrale con un consapevole uso delle tecniche osteopatiche.
Ricordiamo come nel Benchmark for Training in Osteopathy – WHO 2010, viene chiaramente indicato come siano possibili diversi approcci osteopatici sinergici tra loro: modello biomeccanico, fluidico, neurologico, energetico, biopsicosociale.
La NEURO OSTEOPATIA® è l’acquisizione del modus operandi osteopatico completo, in questo “pentamodello fisiologico” in modo semplice, pratico ed efficace.
Possiamo articolare la “PRATICA NEURO-OSTEOPATICA” in:
– Palpitazione mediante la quale localizziamo la disfunzione e ne seguiamo l’EVOLUZIONE in tempo reale;
– Localizzazione delle disfunzioni che presenta il soggetto mentre si effettua il trattamento;
– Inquadramento delle stesse in una visione più ampia e completa: anatomica ma soprattutto neurofunzionale, fluidica, neurovegetativa emozionale.Questo applicando il metodo Olografico delle localizzazioni delle disfunzioni;
– Informazione ossia ciò che consapevolmente FORNIAMO con le nostre MANI a seguito di una SCELTA specifica e strategica del trattamento da effettuare. La strategia terapeutica emerge dalla informazione che il corpo fornisce,
indicatore preciso dei meccanismi neurofunzionali alla base della disfunzione.
Strumento applicativo della NeuroOsteopatia® è la OSTEOPATIA OLOGRAFICA® (il secondo modulo del seminario) dove localizzazione e fisiopatologia si incontrano in un sistema tridimensionale: Struttura-Energia-Informazione. Il sistema S-E-I rappresenta la triade indissolubile dell’uomo, il dialogo nell’unità, ciò che la persona “È”.
Il metodo Neuro-Osteopatico porta il discente ad acquisire una tecnica diagnostica e terapeutica all’avanguardia, ristrutturando un sapere complesso come l’osteopatia in azioni semplici ed efficaci ma che agiscono maggiormente in profondità e rapidamente: informativamente.
IL SISTEMA SOMATO-SENSORIALE
EMBRIOLOGIA E ANATOMIA GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO
LE VIE DEL DOLORE: WIRING E VOLUME TRANSMISSIONS
SISTEMA NEUROVEGETATIVO E PNEI
CONTROLLO NEUROMOTORIO
– Controllo metamerico e tecniche miotensive del Dott. R.J. BOURDIOL
– Controllo neurologico discendente
– Cortecce motorie: primaria, tonico posturali,
emozionali
– Centri e vie discendenti modulatorie – La sostanza reticolare
– Il sistema cerebellare
– Il sistema limbico
PROPRIOCEZIONE PODALE E RIEDUCAZIONE PODO-CEREBELLARE
RIFLESSOTERAPIA OLOGRAFICA®
– Riflessoterapia del tronco
– Riflessoterapia periferica del piede e della mano – Auricolomedicina e Neuro Osteopatia®
NEURO-OSTEOPATIA CRANIALE
– Le sei somatotopie del neurocranio sec. il Dott. R.J. BOURDIOL
RIFLESSOTERAPIA OLOGRAFICA® E DISFUNZIONI OSTEOPATICHE
NEUROLOGIA CLINICA
– Le grandi sindromi lobari cerebrali e Neuropsicologia
TECNICHE OSTEOPATICHE E RIFLESSOTERAPIA CRANIALE
– Manipolazione cervico-scapolare di atlante ed epistrofeo
IMPOSTAZIONE DEL CONSULTO OSTEOPATICO:
– Neurologia e struttura
– Struttura, Energia, Informazione
Vedi qui i contenuti del SECONDO MODULO
INFORMAZIONI
Dott. Stefano POLISTINA
Medico Chirurgo
Osteopata DO
Spec. Anestesiologia
Spec. Fisiopatologia e FKT respiratoria
Perfezionato in Osteopatia e Omeopatia
Direttore scientifico AIFROMM
_
Dott. Luca PELLEGATTA
FT, DO
Fisioterapista
titolare dello studio EquilibriA ed ergoformatore
Docente osteopatia in Aifromm
Sede AIFROMM
Via San Bernardino 139 Q
24126 BERGAMO
8 giorni (tot. 58 ore)
1° MODULO 29 ore
2° MODULO 29 ore
1° MODULO: 25 – 26 – 27 – 28 GENNAIO 2024
2° MODULO: 25 – 26 – 27 – 28 APRILE 2024 clicca qui per vedere il 2°modulo – RTO
Euro: 1.080 + iva entro 60 gg PRIMA della DATA di INIZIO del 1°modulo
Euro: 1.260 + iva successivamente a tale scadenza
ID evento: 169030
Nr. edizione(Codice): 1
Codice edizione: A202227
Crediti conferiti: 40,3 ECM
Data inizio: 03/03/2022 Data fine: 06/03/2022
Tipologia: FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA (fino a 100 partecipanti)
Obiettivi formativi: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
Area di riferimento: Medicine non convenzionali: valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarieta’
Tematica regionale: Nuove modalita’ di presa in carico dei pazienti cronici e fragili.
Scarica il modulo di iscrizione, cliccando sul bottone sottostante, compilalo con i tuoi dati ed invialo a: info@aifromm.it
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
13-15
gennaio
20-22
gennaio
17-19
febbraio
10-12
marzo
17-19
marzo
31 marzo-
-2 aprile
21-23
aprile
5-7
maggio
12-14
maggio
18-21
maggio
19-21
maggio
9-12
novembre
24-26
novembre
19 – 21
gennaio’24
25-28
gennaio’24
23-25
febbraio’24
25-28
aprile’24
da definire
da definire
da definire
da definire
da definire
da definire
da definire
Copyright © 2023 AIFROMM srl - P.IVA 04071830162. All rights reserved.