MASTER
IN NEUROOSTEOPATIA®
PEDIATRICA
Il Master di 1° livello
prevede 5 moduli (dal concepimento al 1° anno)
Il Master di 2° livello
prevede 6 moduli (dal 1° al 12° anno)
AIFROMM propone un percorso formativo incentrato sulle più attuali conoscenze in ambito della Medicina Funzionale Osteopatica e sulla NeuroOsteopatia®, esclusiva dell’Accademia – unico sul panorama nazionale.
Il percorso completo si articola su due anni di formazione. Lo studente può decidere di iscriversi al primo livello e successivamente al secondo livello, per un totale di 35 giorni tra lezioni frontali e di pratica clinica.
Il primo livello di formazione è in partenza il 12 Gennaio 2023.
I moduli del 1° livello sono dedicati al periodo neonatale dal concepimento al 1° anno di vita. Introdurremo nel primo seminario “Embriologia Informazionale”: l’informazione crea la funzione che crea la struttura, i campi morfogenetici guideranno la forma e il movimento. Con lo svilupparsi della nuova vita intrauterina sarà fondamentale accompagnare osteopaticamente la futura madre lungo questo continuo “disequilibrio organizzato” che la condurrà dalla gravidanza al parto. Dal momento della nascita passeremo ad occuparci direttamente del bebè dal punto di vista medico-clinico e osteopatico, approfondendo l’ambito fisiologico e quello patologico. Sono previste anche lezioni di introduzione alla patologia da parte di specialisti pediatri.
La salute del bambino passa attraverso uno sviluppo neuromotorio armonico. In questa fase introdurremo il “Metodo FSC del Dott. Mario Castagnini” medico chirurgo specialista in neurofisiologia dello sviluppo, per la valutazione neurologica precoce. In questo contesto di osteopatia infantile la NeuroOsteopatia® è uno strumento chiave interpretativo e attuativo che agisce seguendo informazioni e significati che emergono dal sistema nervoso centrale: il tocco gentile deve indurre una risposta informazionale coerente e acquisibile dal neonato.
Nel 2° livello ci dedicheremo al bambino nel percorso verso l’adolescenza (1-12 anni), analizzando la crescita da un punto di vista medico clinico affrontando le principali problematiche che quest’età prevede. Il raggiungimento di un ortostatismo posturale corretto, è la risposta neuro emozionale in ambito bio-psico-sociale non solo del giusto funzionamento dei recettori posturali visivi (forie, test posturali, etc..) e podalici (attivazione del piede nel bambino), ma anche dello influenze date dalle componenti stomatognatiche (dentosofia preortodontica), dall’acquisizione del linguaggio (approccio funzionale logopedico) e dalle difficoltà dell’apprendimento (autismo, ADHD,…) che caratterizzano lo sviluppo neuropsicologico del bambino.
Il percorso è aperto a Osteopati professionisti. Requisito necessario per l’ammissione è il possesso del Diploma in Osteopatia D.O. (Full Time o Part Time).
Se sei un professionista sanitario non osteopata, e sei comunque interessato, contattaci e ti indicheremo il percorso a te dedicato.
N. minimo partecipanti, per la partenza del corso: 8
N. massimo partecipanti: 16
Contattaci per l’iscrizione: formazione@aifromm.it
Tel. e Whatsapp: 3517957808
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza al Master in NeuroOsteopatia® Pediatrica: la via dell’informazione dal concepimento all’adolescenza.
12-15 gennaio 2023
GINECOLOGIA E ANDROLOGIA – La NeuroOsteopatia® nel trattamento delle ipofertilità
EMBRIOLOGIA FUNZIONALE
9-12 febbraio 2023
OSTETRICIA e DONNA GRAVIDA – Il trattamento osteopatico per l’accompagnamento al parto
17-19 marzo 2023
PEDIATRIA MEDICA 1 – Elementi di pediatria generale e specialistica del 1° anno di vita. Pratica clinica
21-23 aprile 2023
PEDIATRIA 1 – Trattamento osteopatico al neonato
19-21 maggio 2023
METODO FSC (del Dott. Castagnini) – Facilitazione dello sviluppo delle cerebropotenzialità
Dicembre 2023
PEDIATRIA MEDICA 2 – Elementi di pediatria generale e specialistica dal 1° anno all’adolescenza
Gennaio 2024
ACQUISIZIONE E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO – L’approccio NeuroOsteopatico nel recupero delle disfunzioni oromotorie
Febbraio 2024
APPROCCIO FUNZIONALE PREORTODONTICO E DENTOSOFIA – Influenza della funzione stomatognatica e oromotoria allo sviluppo del cranio: implicazioni in posturologia
Marzo 2024
APPARATO VISIVO – Funzioni fisiologiche e implicazioni neuro-posturali
Aprile 2024
APPROCCIO ORTOPEDICO – La crescita staturo ponderale e le costituzioni
Maggio 2024
PEDIATRIA 2 – Approccio NeuroOsteopatico ai fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita
Direttore Scientifico AIFROMM Medico Chirurgo Osteopata DO spec. in anestesiologia e fkt respiratoria perfezionato in osteopatia e omeopatia
Osteopata DO
Fisioterapista
Direttore Didattico AIFROMM
Osteopata DO
Fisioterapista
AIFROMM è a Bergamo, facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia. La nostra sede è alle porte della città, a pochi km dall’uscita del casello Autostradale A4. Ben collegata alla stazione ferroviaria e a brevissima distanza dall’Aeroporto di Orio Al Serio – BGY Milan Bergamo Airport. – Guarda i Voli in tempo reale
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL MASTER IN OSTEOPATIA PEDIATRICA
Copyright © 2023 AIFROMM srl - P.IVA 04071830162. All rights reserved.