METODO FSC – Facilitazione dello sviluppo delle cerebropotenzialità
Il metodo FSC – Facilitazione dello Sviluppo delle Cerebropotenzialità – è un programma con evidenza scientifica, sviluppato e codificato dall’esperienza pluri-decennale, con migliaia di bambini in diverse parti del mondo, del Dott. Mario Castagnini Medico Neurologo, Riabilitatore.
E’ una terapia neuropsicomotoria, su base neuro psico evolutiva, evocante schemi congeniti o innati di carattere neuropsicomotorio.
Cognitivi: il partecipante saprà riconoscere i percorsi fisiologici neuro-psico motori del bambino, per poter individuare eventuali condizioni non fisiologiche o di sospetta patologia. Pragmatici: il partecipante apprenderà le tecniche specifiche pratiche del metodo e le sue modalità di somministrazione. Relazionali: il partecipante imparerà a comunicare con i genitori, con la famiglia e con le figure che potrebbero avere a che fare con il diretto interessato: pediatra ed altre figure professionali in ambito sanitario.
Il corso è aperto a osteopati professionisti, osteopati in formazione (part time e full time) e a tutte le figure sanitarie che operano nell’ambito dell’età evolutiva. È rivolto a quelle figure che vogliono conoscere meglio il mondo dell’infanzia, per cogliere e prevenire segni di disabilità, per conoscere metodi riabilitativi, per affrontare la crescita di un bambino – con o senza disabilità – in maniera più consapevole.
Il METODO FSC è un metodo di valutazione e terapia manuale precoce, che punta a prevenire e ridurre i danni di un eventuale ritardo psicomotorio. È un metodo terapeutico e preventivo che ripropone al bambino tutta la serie di schemi neuropsicomotori, che fanno parte del bagaglio innato dell’apprendimento naturale. In ambito preventivo, grazie a questo metodo, si impara a valutare il corretto sviluppo neuropsicomotorio del neonato e a favorirlo attraverso consigli gestionali e buone pratiche quotidiane. In ambito terapeutico, tale metodo fornisce la conoscenza di tecniche specifiche e la competenza della loro applicazione per permettere al bambino il raggiungimento delle potenzialità di cui è dotato fin dal suo concepimento. È un metodo sicuro, ben tollerato, raccomandabile e privo di controindicazioni…utile per promuovere il miglior sviluppo neuropsicomotorio possibile anche con bambini sani.
Medico chirurgo, specialista in neurologia,
creatore del Metodo FSC
Il Docente del corso è il Dott. Mario CASTAGNINI Neurologo, Riabilitatore e Direttore Sanitario di A.R.C. I NOSTRI FIGLI ONLUS associazione che si occupa dei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio - www.aerreci.org
Osteopata e fisioterapista specializzata in sviluppo neuropsicomotorio
PROGRAMMA
L’ importanza dei primi mesi di vita per lo sviluppo globale: la precocità dell’intervento
La normale evoluzione del rotolamento e terapia; la normale evoluzione dello strisciamento e terapia; la normale evoluzione della verticalizzazione e terapia
Dibattito e questionario
PROGRAMMA
Osservazione e valutazione del neonato
PROGRAMMA
“La pratica terapeutica nei disturbi dello Sviluppo Neuropsicomotorio”. Concetti generali relativi al programma terapeutico proposto da A.R.C.
Accenni di terapia in acqua. prese di posizione e prese funzionali ai vari livelli. Attività terapeutica oro-bucco-facciale
Sono attive promozioni valevoli per i primi 15 iscritti
Il numero Massimo di partecipanti non potrà essere superiore a 30.
Per i primi 15, il prezzo è di: Euro 500 + iva = 610 Euro
Dal 16° iscritto in poi, il prezzo diventa di: Euro 560 + iva = 683 Euro.
È possibile acquistare i moduli singolarmente. Per info sulle tariffe dei singoli moduli, si prega di contattare: formazione@aifromm.it
Il Corso è a numero di posti limitato.
Scarica e compila il modulo di iscrizione ed invialo a: amministrazione@aifromm.it
AIFROMM si riserva il diritto di annullare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti; in tal caso la quota di iscrizione sarà interamente rimborsata a coloro che avessero già completato l'iscrizione.
AIFROMM è a Bergamo, facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia. La nostra sede è alle porte della città, a pochi km dall’uscita del casello Autostradale A4. Ben collegata alla stazione ferroviaria e a brevissima distanza dall’Aeroporto di Orio Al Serio – BGY Milan Bergamo Airport.
Partecipa al Corso!
INVIA LA TUA RICHIESTA:
Copyright © 2023 AIFROMM srl - P.IVA 04071830162. All rights reserved.