OFTALMOLOGIA e APPROCCIO OSTEOPATICO
Una possibilità di trattamento misconosciuta
Ottico Optometrista
Libero professionista - Bergamo
Medico Chirurgo
Osteopata DO
Spec. Anestesiologia
Spec. Fisiopatologia e FKT respiratoria
Perfezionato in Osteopatia e Omeopatia
Direttore scientifico AIFROMM
NEURO OSTEOPATIA® è un marchio registrato e appartiene a: Dott. Stefano POLISTINA e Dott. Luca A. GASTOLDI. RIFLESSOTERAPIA OLOGRAFICA® è un marchio registrato e appartiene a: Dott. Stefano POLISTINA.
Una Osteopatia moderna vede l’operatore al centro di profili di cura complessi e sovrapponibili. Per questo motivo questo corso – fortemente pratico – si pone l’obiettivo di fornire strumenti semplici ed efficaci per inquadrare la disfunzioni della visione, per riconoscere la necessità di interventi osteopatici, oculistici od optometrici corretti e coordinati.
L’avvento di tablet e smartphone ha sottoposto l’occhio a un notevole sforzo di adattamento mai accaduto prima nello sviluppo filogenetico dell’uomo. Tenuto conto che il recettore oculare è riconosciuto come elemento fondamentale nel corretto assetto posturale, questo stress perpetuato coinvolge la visione binoculare e di conseguenza gli adattamenti posturali generando problematiche sconosciute e poco inquadrate finora.
L’approccio osteopatico alle problematiche oftalmiche è attualmente poco conosciuto e viene impostato soprattutto su un approccio strutturale; tuttavia i lavori scientifici hanno dimostrato che l’efficacia di questo metodo non è alta.
L’approccio neurofunzionale applicato in NeuroOsteopatia® permette invece di ottenere agevolmente risultati palpabili ed inconfutabili.
L’approccio in NeuroOsteopatia® permette di essere utile in numerose disfunzioni, migliorare i disturbi della visione binoculare, i vizi di refrazione, i problemi relativi ad alterata accomodazione, ma anche in patologie come il glaucoma.
In questo corso verranno particolarmente sviluppate le tecniche di inquadramento funzionale, verranno riviste le conseguenze neurofunzionali delle tecniche craniali e strutturali, tecniche di trattamento osteopatico di grande efficacia, rapide e sicure che trovano largo impiego nella clinica Oftalmologica, in Posturologia e in numerosi quadri clinici di Cefalalgia.
PROGRAMMA DEL CORSO
OSTEOPATIA OFTALMICA
– Embriologia dell’occhio
– Ripassi di Anatomia oculare e cranica
– L’oculomotricità
– I muscoli oculomotori: fisiologia, biomeccanica
e movimenti oculari
– I nervi della oculomotricità:
– i nervi cranici III°-IV°-VI°-XI°
– fisiologia e sindromi da conflitto intracranici – Oculocefalogiria e colonna cervicale
OPTOMETRIA
– Visone binoculare – Forie e vergenze:
test diagnostici: cover test, maddox, Howell foria card, prismi
ACCOMODAZIONE E CONVERGENZA
– Cerniera occipito-atlo-epistrofica, postura e sistema visivo
– Cerniera cervico-dorsale e accomodazione
OCCHIO E GRAFIA
PATOLOGIE OCULARI DI INTERESSE OSTEOPATICO CEFALEE DI ORIGINE OFTALMICA
TECNICHE OSTEOPATICHE DI INTERESSE OCULARE
– Tecniche neuromuscolari e oculistica.
– Tecniche orbitarie. Manipolazione del M.grande obliquo. – Tecniche propriocettive oculari
– Atlante epistrofeo e forie:
automanipolazione cervicoscapolare di R.J. Bourdiol. – Cerniera CD, accomodazione-convergenza
– RIFLESSOTERAPIA OLOGRAFICA® E OFTALMOLOGIA
INFORMAZIONI
Alessandra SGHERRI
Ottico Optometrista
Libero professionista – Bergamo
_
Dott. Stefano POLISTINA
Medico Chirurgo
Osteopata DO
Spec. Anestesiologia
Spec. Fisiopatologia e FKT respiratoria
Perfezionato in Osteopatia e Omeopatia
Direttore scientifico AIFROMM
Sede AIFROMM
Via San Bernardino 139 Q
24126 BERGAMO
3 giorni (tot. 21 ore)
18 – 19 – 20 marzo 2022
450 € + IVA
Scarica il modulo di iscrizione, cliccando sul bottone sottostante, compilalo con i tuoi dati ed invialo a: info@aifromm.it
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
14-16 GEN 2022
20-23
GEN 2022
4-6
FEB 2022
4-6
FEB 2022
18-20
FEB 2022
3-6
MAR 2022
4-6
MAR 2022
11-13
MAR 2022
18-20
MAR 2022
25-27
MAR 2022
8-10
APR 2022
22-24
APR 2022
12-15
MAG 2022
13-15
MAG 2022
27-29
MAG 2022
3-5
GIU 2022
data da definire
Data da definire
data da definire
Copyright © 2022 AIFROMM srl - P.IVA 04071830162. All rights reserved.