Metodo Mézières 

Approccio integrato alla rieducazione posturale

Dott. Luca GASTOLDI

Dott. Luca GASTOLDI

Dott. in Fisioterapia. Osteopata - DO
Direttore Didattico Aifromm

Dott.ssa Manuela DE PALMA

Dott.ssa Manuela DE PALMA

Fisioterapista
Specializzata nel Metodo Méziéres

Dott.ssa Sonia MANFREDI

Dott.ssa Sonia MANFREDI

Fisioterapista
Specializzata nel Metodo Méziéres

Dott.ssa Eleonora NEGRETTO

Dott.ssa Eleonora NEGRETTO

Fisioterapista
Specializzata nel Metodo Méziéres

Il Metodo Mézières è una tecnica di rieducazione posturale che ha rivoluzionato il modo di intendere la terapia posturale e del movimento. Ideato nel 1947 dalla fisioterapista francese Françoise Mézières, ha basato il suo sviluppo sull’esistenza delle catene muscolari che, se non riequilibrate, possono compromettere l’espressione e la funzionalità dell’intero organismo, modificano la postura e causando dolori, rigidità e deformazioni.

Il lavoro terapeutico consiste in esercizi di allungamento specifici, mantenuti e progressivi, sempre accompagnati da una respirazione controllata. La persona è guidata a prendere coscienza del sé, del proprio corpo e dei propri schemi posturali, attraverso il tocco consapevole del terapeuta che osserva, corregge e adatta il percorso in modo personalizzato.

Questo approccio deriva dall’assunto che il sintomo localizzato va considerato nella globalità e complessità dell’individuo. È particolarmente utile nei casi di patologie articolari e muscolo tensive correlate (come scoliosi, lombalgie, cervicalgie, rigidità articolari e nei disordini muscoloscheletrici legati a stress o a cattive abitudini posturali), ma è anche adatto a chi vuole migliorare le proprie prestazioni sportive o semplicemente vivere con più libertà e benessere.

Con la guida attenta del terapista, ogni seduta diventa un percorso di consapevolezza e trasformazione, permettendo alla persona di ritrovare armonia ed equilibrio, migliorando la sua forma e la sua funzionalità: ancora oggi rappresenta un metodo innovativo, applicato con successo tanto nel recupero quanto nella prevenzione.

Obiettivi del corso:

  • Apprendere le basi anatomiche e neurofisiologiche del metodo, con particolare riferimento alla funzione delle catene muscolari e ai loro compensi come creazione dei dismorfismi corporei. Apprendere la visione globale del corpo.

  • Apprendere le tecniche di osservazione dei dismorfismi rispetto alla forma perfetta. Utilizzare le tecniche di riequilibro posturale e muscolare.

  • Saper comunicare l’importanza di un approccio preventivo e di mantenimento che vada ad armonizzare la postura. La postura parla prima di te: è il primo linguaggio del corpo.

PROGRAMMA DEL CORSO

PROGRAMMA DEI 4 MODULI

  • Storia di Françoise Mézières
  • Conoscere i principi generali: perché funziona? Perché è stata rivoluzionaria
  • Il numero aureo e la forma perfetta: le teorie morfologiche
  • Il triangolo della vita: il mesoderma e lo sviluppo embriologico
  • Basi anatomiche e fisiologiche delle 4 catene muscolari:
    – La catena anteriore del collo
    – Le 2 catene brachiali
    – La catena antero interna
    – La catena posteriore
  • Basi Neurofisiologiche e posturali del metodo:
    – l’osservazione principe
    – il riflesso antalgico a priori e a posteriori
    – i due blocchi
    – il controllo posturale secondo F. Mézières e revisioni attuali: quale punto d’incontro
  • Esame obiettivo: individuare i dismorfismi rispetto alla forma perfetta
    – postura ideale
    – osservazione statica in piedi
    – osservazione supina (con piedi non legati ed uniti)
    – osservazione dinamica
  • I compensi
  • La relazione terapeuta – paziente
  • Qualità e caratteristiche del tocco:
    – Differenza tra tocco e contatto: la risposta del sistema nervoso.
    – Quale informazione si trasmette?
  • Applicare i principi del metodo:
    – La posizione supina e relative tecniche di correzione
    – La posizione sedute e relative tecniche di correzione
    – La posizione a gambe in su e relative tecniche di correzione
    – La posizione in piedi e quadrupedica e relative tecniche di correzione
  • La respirazione secondo Mézières:
    – il diaframma: respirazione nasale o di bocca?
    – il cuore come apice del mesoderma
  • Le auto posture di allungamento
  • Linguaggio verbale e non verbale
    – I biotipi di F. Mézières e le costituzioni
    – ascolto del paziente
    – la neurocezione
    – il senso di sicurezza nella relazione terapeutica
  • Sviluppare una consapevolezza di cura di sé
    – dell’operatore
    – dell’assistito

Crediti conferiti: 31,2 ECM

INFORMAZIONI

Luca Gastoldi                                             Giovanni Caruso                                                     Roberta La Vela

Dott. in Fisioterapia                           Medico Chirurgo                                           Logopedista
Osteopata – DO Master UFV           Specialista in Otorinolaringoiatria            Osteopata DO
Direttore Didattico Aifromm

AIFROMM SEDE  via San Bernardino 139 Q – 10124 Bergamo

4 Moduli per un totale di 14 giornate

  • 1° MODULO – 4 giorni: (3 giorni ore 9:00-18:00 e 1 giorno ore: 9:00-13:00)
    da giovedì a domenica 18 – 19 – 20 – 21 dicembre 2025
  • 2° MODULO – 4 giorni: (3 giorni ore 9:00-18:00 e 1 giorno ore: 9:00-13:00)
    da giovedì a domenica  22 – 23 – 24 – 25 gennaio 2026
  • 3° MODULO – 3 giorni: (sempre ore 9:00-18:00)
    da giovedì a sabato  19 – 20 – 21 febbraio 2026
  • 4° MODULO – 3 giorni: (sempre ore 9:00-18:00)
    da giovedì a sabato  12 – 13 – 14 marzo 2026
  • 1.950 € entro 30 gg PRIMA della DATA di INIZIO – Entro il 18 Novembre 2025
  • 2.200 € successivamente tale scadenza

L’iscrizione al corso si effettua interamente online:
a partire dal form d’iscrizione che si apre cliccando sul bottone qui sottostante:

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI