IL GINOCCHIO

Approccio osteopatico tramite le catene miofasciali

Enrique GILSANZ CACERES

Enrique GILSANZ CACERES

Fisioterapista
Osteopata Eur OSt DO
Docente AIFROMM (Italia), Universidad Europea de Madrid, FBEO-UFV (Spagna) e Still Academy (Polonia)
Direttore Centro Arroyos Salud

Il ginocchio è l’articolazione più complessa del corpo; una delle articolazioni più soggette a stress meccanico che vanno quindi incontro a lesioni.

Per il terapista manuale è fondamentale capire come i parametri minori di movimento influenzano la sua dinamica, così come conoscere quali sono le interazioni che il ginocchio ha con il complesso piede-caviglia, la coxofemorale o il bacino.

In questo corso si impara a conoscere questa articolazione, per acquisire le competenze per valutare ed impostare un percorso terapeutico completo idoneo.

Si vuole fornire un approccio il più possibile adeguato e un’obiettività da utilizzare nel dialogo con altri professionisti, in modo da sapersi confrontare con le diverse figure del terapeuta coinvolte nella riabilitazione dell’area, utilizzando un linguaggio comune.

“L’articolazione del ginocchio presenta frequenti disfunzioni e lesioni, che rappresentano una sfida per il terapista manuale. In questo corso presenterò una metodologia valutativa e terapeutica che aiuta ad identificare la causa della sofferenza del paziente, permettendo di aiutarlo in modo efficace e sicuro.
I
noltre, integreremo la valutazione locale con la globalità della persona, attraverso le sinergie miofasciali, che ci fanno comprendere meglio anche la parte psico-comportamentale dei nostri pazienti, insieme a quella meccanica”. – Enrique G.Caceres

INFORMAZIONI

Enrique Gilsanz Càceres
Fisioterapista
Osteopata Eur OSt DO
Docente AIFROMM (Italia), Universidad Europea de Madrid, FBEO-UFV (Spagna) e Still Academy (Polonia)
Direttore Centro Arroyos Salud

 

AIFROMM SEDE  via San Bernardino 139 Q – 10124 Bergamo

3 giorni: tot. 20 ore

13 – 14 – 15  Febbraio 2025

Euro: 640 entro 30 gg PRIMA della DATA di INIZIO
Euro: 750
successivamente tale scadenza

La procedura di iscrizione si svolge online, a partire dal form di iscrizione. Clicca sul bottone sottostante:

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI 

20 – 22 novembre 2025

16 – 17 Gennaio
2026

Gennaio – Marzo
2026

Gennaio – Marzo
2026

30 Gen – 1 Feb 
2026

6-8 Febbraio 
2026

13-15 Febbraio
2026

27 febbraio – 1 marzo 2026

12-14 Marzo
2026

da definire

da definire

da definire 

da definire

da definire