CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN TECNICHE OSTEOPATICHE OLISTICHE

ISCRIVITI AL CORSO

Il modello formativo del corso si basa sull’apprendimento di competenze teoriche e soprattutto pratiche, con dimostrazioni tecniche ed esercitazioni, analisi e discussione di casi, ore obbligatorie di tirocinio osservazionale, guidato e clinico. Al termine della formazione, che segue le indicazioni del catalogo della Regione Lombardia, verrà richiesta la produzione di un elaborato per il conseguimento del titolo rilasciato in Operatore professionalizzato in Tecniche Osteopatiche Olistiche, con rilascio di attestato di frequenza con profitto del corso che permetterà di iscriversi nei Registri Degli Operatori in DBN della Regione Lombardia e di lavorare regolarmente secondo la legge 4-2013.

L’obiettivo comune di tutti i docenti in Aifromm® è creare una formazione che porti effettivamente alla indipendenza professionale dei propri discenti.

L’Operatore deve apprendere i principi e la filosofia osteopatica per ricercare le cause delle disarmonie energetico/funzionali a livello tessutale e attraverso il suo intervento ripristinare l’equilibrio omeostatico mediante l’utilizzo e l’applicazione di Tecniche proprie della Disciplina

  • valuta gli influssi ambientali e relazionali che influenzano il mantenimento dello stato di benessere;
  • utilizza metodi e tecniche di osservazione dell’equilibrio statico-dinamico della Persona;
  • interviene attraverso un esclusivo approccio manuale basato su tecniche di palpazione sensitivo-percettiva che gli consentono di individuare e normalizzare le disarmonie evidenziate;
  • utilizza la terminologia specifica della Disciplina;
  • elabora e applica un proprio piano d’intervento tecnico manuale, fissando obiettivi utilizzando modalità e tempi di realizzazione propri della Disciplina;
  • educa a stili di vita salubri e incoraggia la responsabilizzazione della Persona nei confronti del suo stato di salute.

ll corso in Tecniche Osteopatiche Olistiche segue le indicazioni regionali e si prefigge l’obiettivo di formare consulenti professionali competenti, capaci di comprendere le risorse del soggetto, occupandosi della persona in toto nella sua capacità reattiva, aiutandola a recuperare una miglior funzionalità, in relazione ai danni arrecati dall’età, dallo stile di vita, dagli insulti dell’ambiente. E ove necessario rimettere in gioco le capacità di autocura dell’uomo.

I Docenti

La particolare formazione ed esperienza decennale dei docenti del corso AIFROMM®, è garanzia di professionalità e rigore dello studio, rendendo particolarmente interessante la partecipazione a studenti di varia provenienza anche con formazione pregressa: operatori sanitari e non, operatori in medicina manuale, riabilitazione, riflessologi, naturopati, che possono implementare la loro formazione nell’eccellenza e in modo accreditato.

Dott. Luca Angelo GASTOLDI

Dott. Luca Angelo GASTOLDI

Dottore in Fisioterapia
Osteopata DO
Direttore Didattico AIFROMM

CURRICULUM

Dott. Stefano POLISTINA

Dott. Stefano POLISTINA

Medico Chirurgo.
Spec. Anestesiologia - Spec. Fisiopatologia e FKT Respiratoria Perfezionato in Osteopatia e Omeopatia.
Direttore Scientifico AIFROMM

CURRICULUM

Paolo PEZZOTTA

Paolo PEZZOTTA

Osteopata DO
MCB e Massofisioterapista
Direttore Formazione MCB

CURRICULUM

• Dott. Abrami Roberto – Osteopata DO
• Dott.ssa Azzali Federica – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Bentivegna Fabio – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Bianchetti Gabriele – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Caceres Enrique Gilsanz – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Calabrese Antonello – Insegnante e operatore di Discipline Bio Naturali, esperto della professione dell’Operatore delle DBN
• Dott.ssa Carlessi Lara – Osteopata DO
• Dott. Caruso Giovanni – Medico Chirurgo Spec. in Otorinolaringoiatria
• Dott. Causi Alfonso – Docente di Etica Professionale e Management osteopatica
• Dott. Ceresoli Livio – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Chiesi Vittorio – Osteopata DO Massofisioterapista e Laureato in Scienze Motorie
• Dott. Corna Giovanni – Osteopata DO e Medico Chirurgo spec in Ortopedia e Traumatologia
• Dott.ssa Cortinovis Chiara Petra – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott.ssa Dalle Luche Noemi – Osteopata DO e Fisioterapista. Direttore Master NeuroOsteopatia® Pediatrica
• Dott.ssa Dante Sara – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. De Vescovi Michele – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott.ssa D’Onofrio Marina – Medico Chirurgo, spec. in Neurologia e Neuropsicologia cognitiva
• Dott. Fagnani Luca – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Ferrato Marco – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Garrone Federico – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Gelmi Luigi – Medico Chirurgo, spec. in Odontoiatria
• Dott. Giacomini Dario – Medico Chirurgo, Spec. in Radiologia
• Dott.ssa Guarraci Elena – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott.ssa La Vela Roberta – Osteopata DO e Logopedista
• Dott.ssa Lazzarini Sara – Docente di Nefrologia, Urologia, Geriatria, Microbiologia e Igiene
• Dott.ssa Lois Sandra – Osteopata DO e Fisioterapista, Máster en pelviperineología
• Dott.ssa Muscialini Nadia – Consulente Psicologia Medica Università degli Studi di Pavia
• Dott.ssa Pagani Lara – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Pellegatta Luca – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott.ssa Pellegrini Isabella – Osteopata DO e Laureata Scienze Motorie
• Dott. Previtali Paolo – Osteopata DO e Laureato Scienze Motorie
• Dott.ssa Rantuccio Ylenia – Logopedista
• Dott. Raquena Garcia Jesus – Osteopata DO e Fisioterapista – Direttore FBEO Osteopatia
• Dott.ssa Riva Giulia – Osteopata DO
• Dott.ssa Rusconi Elena – Osteopata BSc Ost (UK) DO
• Dott. Rusconi Marco – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Sangaletti Simone – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Santagostino Federico – Osteopata DO, Fisioterapista, Farmacista
• Dott. Stefanoni Alessio – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott.ssa Vitali Monica – Ostetrica Riabilitatrice
• Dott. Volpengo Giacomo – Consulente e formatore professionale
• Dott. Zacchetti Giacomo – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott.ssa Zenoni Chiara – Osteopata DOd

Attestazione finale

AIFROMM rilascia, alla fine del corso, un attestato di frequenza che permetterà all’Operatore di professare legalmente ai sensi della legge 4-2013.
L’attestazione è valida per l’iscrizione nei Registri degli Operatori in DBN della Regione Lombardia, edito sul sito della Regione e per l’iscrizione nelle Associazioni di Rappresentanza di Professionisti delle DBN. I Registri degli Operatori in DBN della Regione Lombardia sono accessibili da tutta Italia e possono iscriversi Operatori da ogni regione.

L’attestazione ottenuta consente inoltre, a chi lo desiderasse, di frequentare un corso di aggiornamento postgrado riconosciuto dalla Regione Lombardia e spendibile in tutta Italia per l’attestazione formale delle competenze acquisite.

Costi di Iscrizione

xxx € + iva.
xxx € + iva per iscritti ex studenti Aifromm.
Per la particolare formazione pratica le iscrizioni al corso si chiuderanno a 30 iscritti.

L’accesso al corso è riservato a Operatori Sanitari e Non, di qualsiasi provenienza geografica, in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore.

Per informazioni

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO di TECNICHE OSTEOPATICHE OLISTICHE (TOO)