T1
Il Corso di Osteopatia Full Time T1 di AIFROMM si rivolge ai neodiplomati, a diplomati di lungo corso e a tutti i laureati in discipline non sanitarie.
Segue le indicazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), rispetta le linee guida dettate dal CEN (European Commitee for standardization) per la formazione osteopatica ed è in linea con lo standard europeo sull’Osteopatia (EN16686): è un percorso di studi di 5 anni, che consente al termine l’ottenimento del Diploma in Osteopatia e la facoltà di poter conseguire una laurea estera (percorso ICOM at Nescot).
Il Corso T1 si svolge con lezioni in materie di base e materie caratterizzanti ad alto contenuto pratico, affiancate da tirocini pratici. Il programma di studio prevede che gli studenti possano praticare le tecniche apprese già al termine del primo anno di corso.
Requisiti di accesso per il Corso T1:
I Percorsi formativi possibili per il Corso T1, fra cui scegliere, sono due:
1. Percorso che porta ad ottenere titolo di DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O.
Comune a tutti i percorsi, è l’attestato italiano. È il titolo di formazione di qualità in linea con le norme EN 16686. Grazie alle certificazioni iso 9001 e 29990 ottenute da AIFROMM, gli studenti potranno essere iscritti al Registro degli Osteopati d’Italia, ROI.
Il D.O. viene rilasciato in tutti i percorsi AIFROMM.
oppure
2. Percorso che porta ad ottenere il titolo di DIPLOMA IN OSTEOPATIA D.O. e in aggiunta titoli di Laurea estera di differente livello:
A partire dall’anno 2018/19 infatti, con il Corso di Osteopatia Full Time, AIFROMM è entrata a far parte del network ICOM at NESCOT ed offre pertanto la possibilità di scegliere fra 3 percorsi formativi di laurea estera per il conseguimento dei titoli accademici e professionalizzanti rilasciati da ICOM at Nescot / Università di Kingston di Londra (UK):
NESCOT CPL M. Ost RQ: Master Osteopathy Recognized Qualification
NESCOT CPL MSc. Ost: Master Of Science In Osteopathy
NESCOT CPL BSc. Ost: Bachelor Of Science In Osteopathy
Tutti percorsi di studio sono strutturati su 5 anni accademici.
I primi 3 anni sono comuni per tutti i curricula. Alla fine del terzo anno di corso, si può scegliere un percorso formativo di livello differente per cui sarà possibile decidere se ottenere un titolo al contempo accademico e professionalizzante, o un titolo unicamente accademico, scegliendo fra i 3 differenti curricula.
Dal 4° anno i percorsi si differenziano per:
– periodo di permanenza presso l’università inglese
– progetto di tesi
– livello di inglese richiesto
Tutti i curricula del Corso osteopatia Full Time di AIFROMM hanno come obiettivo specifico la formazione di OSTEOPATI professionisti, esperti nel campo della medicina manuale osteopatica con una solida preparazione sia dal punto di vista teorico, ma specialmente pratico, sia per valutazioni e trattamenti osteopatici, sia per l’approccio e la relazione con i pazienti.
AIFROMM è parte del network ICOM AT NESCOT
Per il corso in Osteopatia Full Time, AIFROMM è lieta di comunicare di aver sottoscritto un accordo di Partnership Study Program ed entrare ufficialmente nel network Icom at Nescot.
La partnership consente agli studenti di AIFROMM di acquisire il Titolo Accademico e professionalizzante Master in Osteopathy RQ (Recognized Qualification) o in alternativa i titoli Accademici: Bachelor of Science in Osteopaty (Bsc. Ost.) e Master of Science in Osteopathy (Msc. Ost.).
La possibilità di accesso ai percorsi di formazione ICOM at Nescot è subordinata ai seguenti requisiti da parte degli studenti:
a) aver frequentato un istituto di formazione osteopatica che ha soddisfatto gli standard di qualità ICOM ed è in linea con il Quadro Europeo per Standard di Istruzione e Formazione Osteopatica (EFSOET)
b) aver fornito un diploma supplement combaciante al diploma supplement ICOM
c) colloquio
Una volta accettati, gli studenti potranno accedere ad uno dei tre dei programmi formativi offerti dalla ICOM at Nescot, tra:
I tre titoli si differenziano per: possibilità di iscrizione diretta all’Albo Professionale Inglese degli Osteopati, livello internazionale di laurea rilasciato, numero di crediti internazionali corrispondenti.
Con l’iscrizione al corso di Osteopatia Full Time e contestualmente al percorso di Laurea estera, lo studente seguirà la formazione del network Icom at Nescot. Sarà dovuta pertanto direttamente ad ICOM at NESCOT una retta per gli ultimi due anni di corso, a seconda del percorso formativo scelto alla fine del terzo anno.
Piano Formativo del Corso a Tempo Pieno
Il programma è soggetto a variazioni sulla base del percorso formativo in corso di definizione da parte degli Organismi competenti.
CULTURA GENERALE
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Inglese Scientifico | 2,5 | 2,5 | 8 | 84 | |||
Cultura Generale | 1 | ||||||
Deontologia | 1 | ||||||
Gestione Amministrativa Attività | 1 |
SCIENZE UMANE
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Psicologia | 1,5 | 1,5 | 7 | 64 | |||
Psicologia Clinica e Psichiatrica | 2 | ||||||
Storia della Medicina e dell’Osteopatia | 2 |
SCIENZE FONDAMENTALI
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Anatomia Umana (arti e tronco + cardiovascolare) | 10 | 52 | 452 | ||||
Anatomia Umana Sistematica (cranio) | 2,5 | ||||||
Anatomia Umana Sistematica (splancnologia) | 4 | ||||||
Biochimica | 2,5 | ||||||
Biologia (cellulare e dei sistemi) | 2,5 | ||||||
Chimica | 2,5 | ||||||
Embriologia | 3,5 | ||||||
Fisica | 3,5 | ||||||
Fisiologia Umana (sistema sanguigno e circolatorio, digestiva, respiratoria, urinaria, endocrinologica) | 5 | ||||||
Istologia | 3 | ||||||
Microbiologia e Igiene | 2 | ||||||
Neurologia | 6 | ||||||
Neurofisiologia | 5 |
SCIENZE MEDICHE
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Esami Biologici | 1 | 39,5 | 416 | ||||
Elementi di Geriatria | 1 | ||||||
Emergenza Sanitaria | 1 | ||||||
Farmacologia | 1 | ||||||
Patologia Medica (nefrologia e urologia) | 1 | ||||||
Patologia Medica (cardiovascolare) | 1 | ||||||
Patologia Medica (endocrino-metabolica) | 1 | ||||||
Patologia Medica (apparato gastroenterico) | 1 | ||||||
Patologia Medica (apparato respiratorio) | 1 | ||||||
Fisiopatologia Ortopedica e Reumatologica | 2,5 | ||||||
Fisiopatologia Ortopedica e Traumatologica | 2,5 | ||||||
Fisiopatologia (Ostetrica e Ginecologica) | 1 | ||||||
Fisiopatologia ORL | 1 | ||||||
Fisiopatologia (pediatrica) | 1 | ||||||
Fisiopatologia (apparato visivo) | 1 | ||||||
Fisioterapia e Riabilitazione | 2 | ||||||
Neurologia Clinica | 1 | ||||||
Odontoiatria Ortodonzia e Gnatologia | 1 | ||||||
Patologia Generale e Immunologia | 3,5 | ||||||
Patologia Clinica e Chirurgica (addome e torace) | 2 | 2 | |||||
Radiologia / Diagnosi per immagini | 3 | 1,5 | 1,5 | ||||
Scienze della Nutrizione | 2 | ||||||
Semeiotica Medica | 1 | ||||||
Semeiotica Neurologica | 1 |
SCIENZE OSTEOPATICHE
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Anatomia palpatoria (cranio) | 1 | 122,5 | 1773 | ||||
Anatomia palpatoria (arti inferiori, bacino, diaframma) | 3 | ||||||
Anatomia palpatoria (piede, rachide lombare e dorsale) | 3 | ||||||
Anatomia palpatoria (torace, rachide cervicale e arto superiore) | 3 | ||||||
Biomeccanica | 3,5 | 3,5 | 3,5 | ||||
Principi e Filosofia Osteopatica | 2 | 2 | |||||
Osteopatia Craniale | 2 | 5,5 | 5,5 | 5 | 3,5 | ||
Osteopatia Mio-Fasciale | 1 | 1 | 1 | 1 | |||
Osteopatia Muscolo-Scheletrica (arti inferiori, bacino, diaframma) | 10 | ||||||
Osteopatia Muscolo-Scheletrica (piede, rachide lombare e dorsale) | 10 | ||||||
Osteopatia Muscolo-Scheletrica (torace, rachide cervicale e arto superiore) | 10 | ||||||
Osteopatia Viscerale | 2,5 | 7 | 2,5 | ||||
Revisione Osteopatica Muscolo-Scheletrica | 1,5 | 3 | |||||
Trattamento Sistema Linfatico | 2 | ||||||
Metodologia Osteopatica (Razionale OMT) | 2 | 2 | 2 | ||||
Semeiotica Osteopatica (Razionale OMT) | 2 | 2 | |||||
Sintesi e Integrazione (Applicazione pratica) | 4 | 4 | 4 |
SEMINARI DI FORMAZIONE IN AMBITO SPECIFICO
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Osteopatia e Geriatria | 1 | 5 | 48 | ||||
Osteopatia e ORL | 1 | ||||||
Osteopatia e Odontoiatria | 1 | ||||||
Osteopatia e Oftalmologia | 1 |
TIROCINIO CLINICO FORMATIVO
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Sintesi Clinica | 2 | 35 | 880 | ||||
Tirocinio Clinico Istituto | 3 | ||||||
Clinica presso Ambulatori Istituto | 10 | 10 | 10 |
STATISTICA
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Statistica Medica | 2 | 2 | 20 |
PREPARAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE DELLA DISSERTAZIONE
Disciplina | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | Crediti | ORE |
Metodologia della Ricerca in Osteopatia | 2,5 | 2,5 | 22 | 303 | |||
Preparazione Tesi | 2,5 |
RIEPILOGO E DEFINIZIONE DELLE 5 ATTIVITA’ DIDATTICO-FORMATIVE:
Lavoro accademico pianificato = CM + LD + LP.
Carico di lavoro globale = CM + LD + LP + T + Prs.
In riferimento al lavoro accademico pianificato, si specifica che una settimana di lavoro globale dello studente, equivale in media a 35 ore di impegno complessivo (1,5 Credito circa) laddove un Credito corrisponde a 25 ore.
Le lezioni si svolgono normalmente dal martedì al venerdì e occasionalmente anche nel week-end, dalle 8:30 alle 17:30, per un totale di otto ore giornaliere.
Per il raggiungimento dei crediti previsti (60 all’anno) sono programmati minimo 82 giorni di frequenza in un anno, divisi in tre trimestri.
La data di inizio delle lezioni del primo anno per il nuovo Anno Accademico 2020-2021 è martedì 13 Ottobre.
Iscrizione al primo anno del Corso a Tempo Pieno in Osteopatia
Il numero massimo di studenti ammessi al 1° anno del corso T1 è di 25 iscritti. Riservarsi un posto è semplice. Occorre:
Il form di pre-iscrizione è utilizzato per la prima raccolta dati, al fine dell’ammissione al corso e non è in nessun modo vincolante all’iscrizione definitiva. Contestualmente all’acconto, dà il diritto ad accedere ad eventuali promozioni in corso (fra cui l’assicurazione gratuita), e di priorità sulle iscrizioni nel caso in cui le stesse si dovessero chiudere anticipatamente per il raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
Gli studenti che hanno già effettuato parte di formazione utile in altri corsi, potranno richiedere una verifica del piano formativo alla direzione ed un adeguamento conseguente dei costi di iscrizione.
EFFETTUA LA PRE-ISCRIZIONE AL CORSO DI OSTEOPATIA AIFROMM
▶︎ Scarica la Domanda di pre-iscrizione in formato PDF
e consegnalo direttamente in segreteria o invialo per email all’indirizzo info@aifromm.it
La Domanda deve pervenire entro il 15 Ottobre di ogni anno, corredata dai seguenti documenti:
Il pagamento potrà essere effettuato attraverso bonifico bancario intestato a:
AIFROMM Srl, Via San Bernardino 139 Q – 24126 Bergamo
BANCA: INTESA S. PAOLO FIL. Via Mattioli 18, 24129 Bergamo
IBAN: IT54A0306911117100000002486
Causale: pre iscrizione corso full time osteopatia 2020
I dati inseriti saranno trattati nel pieno rispetto della legge sulla privacy.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria.
Condizioni generali:
In caso di mancata frequenza le quote versate non saranno rimborsate. Verranno accettate le iscrizioni (comprensive di copia di ricevuta di pagamento) nell’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
AIFROMM tutela le proprie attività e gli studenti con polizza assicurativa per tutta la durata del corso di studio. È tuttavia necessario che ogni studente sia protetto individualmente da una assicurazione “Responsabilità civile e conto Terzi” per la pratica dell’osteopatia durante tutto il corso della sua formazione (offerta gratuitamente da AIFROMM ai primi 15 iscritti).
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Copyright © 2020 AIFROMM srl - P.IVA 04071830162. All rights reserved.