MASTER
IN TERAPIA MANUALE PEDIATRICA
e integrazione in NeuroOsteopatia®

LA VIA DELL’INFORMAZIONE DAL CONCEPIMENTO ALL’ADOLESCENZA

IL MASTER è strutturato su 2 LIVELLI di FORMAZIONE 

1° LIVELLO del Master
6 moduli (dal concepimento al 1° anno)
2° LIVELLO del Master  
6 moduli (dal 1° al 12° anno)

Scegli il Master in Pediatria di AIFROMM

AIFROMM propone un percorso formativo incentrato sulle più attuali conoscenze in ambito della Medicina Manuale Funzionale e sulla NeuroOsteopatia®, esclusiva dell’Accademia – unico sul panorama nazionale.

PRESENTAZIONE

Il Master prevede una formazione che seguirà il progresso temporale della vita del neonato, dalla fecondazione all’età dello sviluppo, alla luce delle scoperte introdotte dalla NeuroOsteopatia®: metodo pratico delle Neuroscienze applicate, dove Concetto e Metodo si fondono con lo scopo di arrivare al cuore del sistema nervoso centrale… l’informazione.

Il percorso è strutturato in due Livelli di formazione (gennaio-giugno 2026 e gennaio-giugno 2027), per un totale di 33 giornate complete comprendenti lezioni frontali e di pratica clinica.
Per tutta la durata del percorso sarà possibile per gli studenti frequentare le nostre sedi di tirocinio, distribuite in Lombardia, Toscana, o presso osteopati formati in AIFROMM. Tra i due semestri, sarà possibile per lo studente iscriversi al corso facoltativo del Dott. Mario Castagnini: Metodo di Faciltazione e Sviluppo delle Cerebropotenzialità (FSC).

Il primo Livello di formazione inizia a Gennaio 2026

I moduli del 1° Livello sono dedicati al periodo che va dal concepimento al 1° anno di vita. Con il primo seminario, “Fertilità e concepimento”, analizzeremo il meraviglioso e complicato mondo del concepimento dal punto di vista sia femminile che maschile e vedremo come la NeuroOsteopatia® possa dare il proprio contributo nel favorire questo evento. Osserveremo lo sviluppo del nascituro attraverso il seminario di “Embriologia Funzionale”: l’informazione crea la funzione che crea la struttura, i campi morfogenetici guideranno la forma e il movimento. Con lo svilupparsi della nuova vita intrauterina, sarà fondamentale accompagnare la gravidanza della futura madre promuovendo, attraverso il trattamento manuale, l’adattamento fisiologico necessario lungo questo periodo di “disequilibrio ben organizzato” che la condurrà al parto. Dal momento della nascita passeremo ad occuparci direttamente del neonato dal punto di vista medico-clinico e di intervento manuale, approfondendo l’ambito fisiologico e quello patologico.

Il 1° livello si conclude con l’introduzione al “Metodo FSC del Dott. Mario Castagnini” medico chirurgo specialista in neurofisiologia dello sviluppo, per la valutazione neurologica precoce. Questa metodologia permetterà al professionista di completare al meglio il proprio intervento, favorendo la salute del bambino. Il trattamento manuale pediatrico in associazione con la NeuroOsteopatia® diventano uno strumento chiave interpretativo e attuativo straordinario. Ciò avviene seguendo informazioni e significati che emergono dal sistema nervoso centrale; il tocco gentile deve indurre una risposta informazionale coerente e acquisibile dal neonato.   

Nel 2° Livello (da gennaio’27) ci dedicheremo al bambino nella sua crescita verso l’adolescenza. Analizzeremo lo sviluppo della funzione visiva, per imparare come valutarla, come contestualizzarla e come interagire e collaborare con i vari specialisti del settore. Valuteremo e tratteremo la funzione stomatognatica nella sua completezza, conoscendo l’importanza dell’intervento pre ed ortodontico e l’efficacia della collaborazione con i professionisti dell’ambito.
Tratteremo le varie tappe della crescita staturoponderale fisiologica partendo dall’importanza del recettore podale come strumento fondamentale per l’acquisizione e il mantenimento della statica eretta.
Osserveremo la postura ed impareremo a valutarla considerandola come una risposta neuro emozionale in ambito bio-psico-sociale; non solamente come risultante del giusto funzionamento e/o integrazione dei diversi recettori periferici.
Ci approcceremo ai para e dismorfismi tipici della crescita fino al raggiungimento di un ortostatismo posturale in armonico equilibrio.

Il 2° livello si conclude integrando lo sviluppo neurologico al trattamento neuroosteopatico inseriti nel contesto della società attuale e delle problematiche che oggi, sempre di più, devono essere considerate. Ne sono la riprova, le sempre maggiori difficoltà d’apprendimento e di socializzazione, che vanno sostenute e supportate nell’evoluzione giovanile.

PROGRAMMA

SCARICA IL PROGRAMMA del 1°Semestre

SCARICA IL PROGRAMMA del 2°Semestre 

Chiedi maggiori info: clicca qui


Orario delle lezioni: 
Giovedì, Venerdì e Sabato : 9:00–13:00 e 14:00–18:00.  Domenica: 9:00–13:00

REQUISITI D’AMMISSIONE

Il percorso è aperto a :
– fisioterapisti
– ⁠osteopati
– ⁠medici
– ⁠tutti i professionisti sanitari con interesse nell’ambito della salute materno infantile.

La idoneità alla ammissione al corso sarà comunque valutata dalla direzione.

Termini e Condizioni

N. minimo partecipanti, per la partenza del corso: 12
N. Massimo partecipanti: 24

Contattaci per l’iscrizione: formazione@aifromm.it 
Tel. e Whatsapp: 351.7957808

TITOLO RILASCIATO

Al termine, verrà rilasciato l’attestato di frequenza al Master in NeuroOsteopatia® Pediatrica: la via dell’informazione dal concepimento all’adolescenza.

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Lo studente saprà riconoscere i percorsi fisiologici neuro-psico motori del bambino, per poter individuare eventuali condizioni non fisiologiche o di sospetta patologia.

  • Adeguando le proprie capacità alla conoscenza della NeuroOsteopatia®, lo studente imparerà ad approcciare un neonato in via di sviluppo con dimensioni diverse dall’adulto e con meccanismi fisiologici differenti.

  • Lo studente imparerà a comunicare con i genitori, con la famiglia e le figure che potrebbero avere a che fare con il bambino: pediatra, caregivers ed altre figure professionali.

Moduli Master 1°Livello ediz. 2026

15-18 gennaio 2026
FERTILITA’ E CONCEPIMENTO – Approccio funzionale Neuro Osteopatico 

6-8 febbraio 2026
EMBRIOLOGIA FUNZIONALE
– L’informazione che crea la funzione, che si differenzia in struttura

12-14 marzo 2026
GRAVIDANZA, MEDICINA MANUALE E TECNICHE OSTEOPATICHE
 – L’accompagnamento della donna dal pre al post parto

23-26 aprile 2026
IL TRATTAMENTO MANUALE PEDIATRICO 0-12 MESI
– Integrazione di tecniche osteopatiche nel neonato e nel bambino fino ai 12 mesi

15-17 maggio 2026
PEDIATRIA MEDICA 0-12 MESI
– Elementi di pediatria generale e specialistica del 1° anno di vita

12-14 giugno 2026
Introduzione METODO FSC
del Dott. Mario CASTAGNINI – Introduzione al metodo di Facilitazione dello Sviluppo delle Cerebropotenzialità

Moduli Master 2°Livello (ediz. 2024)

24-26 Gennaio 2025
FUNZIONE VISIVA – L’occhio, il suo sviluppo e le implicazioni nella crescita

6-8 Febbraio 2025

FUNZIONE STOMATOGNATICA – Influenza della funzione stomatognatica e oromotoria nello sviluppo del cranio

7-9 Marzo 2025

SVILUPPO POSTURALE – Tono e Movimento. Le basi neuroposturali sec. Bourdiol

2-4 Maggio 2025
PIEDE, PROPRIOCEZIONE E RECUPERO CEREBELLARE

La postura come espressione di corpo e mente

30 Maggio – 1 Giugno 2025
LA CRESCITA E I PARA/DISMORFISMI – Valutazione e trattamento osteopatico durante la crescita staturoponderale

27-29 Giugno 2025

NEUROLOGIA E NEUROOSTEOPATIA®
– L’approccio NeuroOsteopatico a sostegno dei principali disturbi neurologici al giorno d’oggi

Dott. Polistina Stefano

Direttore Scientifico AIFROMM
Medico Chirurgo
spec. in Anestesiologia e Rianimazione, spec. in Fisiopatologia e FKT respiratoria
perfezionato in Omeopatia

Dott.ssa Dalle Luche Noemi

Osteopata DO
Fisioterapista

Dott. Gastoldi Luca

Direttore Didattico AIFROMM
Osteopata DO
Fisioterapista

• Dott.ssa Dalle Luche Noemi – Osteopata DO e Fisioterapista. Direttore del Master
• Dott. Gastoldi Luca – Osteopata DO e Fisioterapista, Direttore Didattico AIFROMM
• Dott. Polistina Stefano – Medico Chirurgo, spec. in Anestesiologia e Rianimazione, spec. in Fisiopatologia e FKT respiratoria, perfezionato in Omeopatia e Osteopatia. Direttore scientifico AIFROMM
• Dott.ssa Aldeni Giulia – Osteopata DO e Fisioterapista spec. in sviluppo neuropsicomotorio 
• Dott. Castagnini Mario – Medico Chirurgo, spec. in Neurologia
• Dott.ssa D’Onofrio Marina – Medico Chirurgo, spec. in Neurologia e Neuropsicologia cognitiva
• Dott. Garrone Federico – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott. Gelmi Luigi – Medico Chirurgo, spec. in Odontoiatria
• Dott.ssa Grechi Elena – Medico Chirurgo, spec. in Pediatria, Master 2° livello in Neonatologia
• Dott.ssa Lombardi Mistura Eleonora – Pediatra, Esperta in Medicina fisiologica di regolamentazione e microimmunoterapia in pediatria
Pezzotta Paolo – Osteopata DO, MCB e Massofisioterapista
• Dott.ssa Rantuccio Ylenia  – Logopedista
• Dott.ssa Rusconi Elena – Osteopata BSc Ost (UK) DO
• Dott. Sangaletti Simone – Osteopata DO e Fisioterapista
• Dott.ssa Salvetti Paola – Medico Chirurgo, spec. in Oculistica
• Dott.ssa Sgherri Alessandra – Ottico e Optometrista
• Dott.ssa Vitali Monica – Ostetrica

Il Master è acquistabile per singoli livelli oppure nella sua interezza: 1°e2° livello insieme.

Acquisto a singoli livelli separati: 
1° LIVELLO 

  • 1.950 € iscrizione ENTRO 30 gg PRIMA della data d’inizio;
  • 2.250 €  iscrizione MENO di 30 giorni dall’inizio.

Condizioni di PAGAMENTO: Acconto: € 300,00 all’iscrizione per riservare il posto. Le dilazioni di pagamento sono espresse sul modulo di iscrizione da scaricare online al bottone ISCRIVITI


2° LIVELLO medesimo prezzo. 
Totale dell’acquisto per singoli livelli: € 3.900 oppure € 4.500 a seconda delle tempistiche dell’acquisto.


Acquisto IMMEDIATO del MASTER COMPLETO 
  • 3.700 € iscrizione ENTRO 30 gg PRIMA della data d’inizio; RISPARMIO di 200 Euro.
  • 4.250 €  iscrizione a MENO di 30 giorni dall’inizio. RISPARMIO di 250 Euro.
    Condizioni di PAGAMENTO: Acconto: € 300,00 all’iscrizione per riservare il posto. Le dilazioni di pagamento sono espresse sul modulo di iscrizione da scaricare online al bottone ISCRIVITI

Sono previste RIDUZIONI per partecipanti al MASTER aventi già frequentato specifici corsi in AIFROMM. Per informazioni contattare: formazione@aifromm.it

AIFROMM è a Bergamo, facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia. La nostra sede è alle porte della città, a pochi km dall’uscita del casello Autostradale A4. Ben collegata alla stazione ferroviaria e a brevissima distanza dall’Aeroporto di Orio Al Serio – BGY Milan Bergamo Airport. –  Guarda i Voli in tempo reale

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL MASTER IN OSTEOPATIA PEDIATRICA

RICHIESTA ISCRIZIONE

Compila il form