SPALLA E CINGOLO SCAPOLO OMERALE
Valutazione e trattamento
DO
Laureato in Scienze Motorie
L’intervento in terapia manuale e osteopatica sull’articolazione della spalla non può prescindere da un approccio complesso e sistemico e soprattutto da una corretta diagnosi differenziale.
Il dolore disfunzionale di spalla è molto spesso ingannevole perché origina biomeccanicamente e neurofisiologicamente da aree vicine o lontane che sono quelle realmente in disfunzione: è infatti il dolore proiettato e/o riferito a trarre in inganno l’operatore. Talvolta un dolore notturno a livello deltoideo può indicare per esempio una fissazione disfunzionale dell’articolazione sternoclaveare, oppure lo stesso dolore se presente di giorno e al movimento essere il dolore proiettato di un trigger point a livello del muscolo piccolo rotondo.
Durante il seminario si percorre un’attenta valutazione di tutte le articolazioni della spalla, e dei tessuti molli correlati per una corretta diagnosi differenziale del disturbo denunciato.
Molta importanza verrà inoltre data alla fase successiva al trattamento delle fissazioni primarie, infatti la sola manipolazione e liberazione di strutture che hanno perso movimento, non è sufficiente.
Per un recupero effettivo di devono anche recuperare quei muscoli che sono diventati ipotonici perdendo la capacità di controllo tonico della scapola (Gran dentato) e così tutta la catena miofasciale di relazione posturale.
Una valutazione corretta basata su un approccio neurofisiologico all’avanguardia permette all’operatore di effettuare fin da subito una terapia semplice ma efficace e talvolta risolutiva già dalla prima seduta.
ANATOMIA
– ossea, muscolare, articolare, legamentosa, nervosa e fasciale
BIOMECCANICA
– articolazioni e relazioni complesse
– parametri minori e maggiori di movimento
NEUROFISIOLOGIA
– il circuito dell’alfa e gamma motoneurone – le influenze cervicali, dorsali e viscerali
sul complesso della spalla
LE 5 ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA TECNICHE ARTICOLATORIE
– ripristinare gli scivolamenti anatomici
TECNICHE DI MUSCOLO ENERGIA
– riequilibrio delle fissazioni muscolari
– trattamento dell’ipertono e dell’ipotono – il muscolo “contratto e debole”
TECNICHE INTEGRATE MIOTENSIVE
– il recupero tonico delle ipermobilità
TECNICHE RIFLESSE E FASCIALI
– induttive e controbarriera
SPALLA E POSTURA
– le egemonie
DAL SINTOMO ALLA CAUSA
– funzione o disfunzione?
Applicazioni delle tecniche di trattamento
CENNI DI RADIOLOGIA
DEL COMPLESSO DELLA SPALLA
VALUTAZIONE DIFFERENZIALE CONCLUSIONI
INFORMAZIONI
Dott. Paolo PREVITALI
DO
Laureato in Scienze Motorie
Sede AIFROMM
Via San Bernardino 139 Q
24126 BERGAMO
4 giorni (tot. 32 ore)
4 – 5 – 6 – 7 marzo 2021
550 € + IVA
Scarica il modulo di iscrizione, cliccando sul bottone sottostante, compilalo con i tuoi dati ed invialo a: info@aifromm.it
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
16-17
GEN 2021
5-7
FEB 2021
19-21
FEB 2021
19-21
FEB 2021
4-7
MAR 2021
19-21
MAR 2021
26-28
MAR 2021
16-18
APR 2021
7-9
MAG 2021
7-9
MAG 2021
20-23
MAG 2021
data da definire
data da definire
data da definire
data da definire
Copyright © 2020 AIFROMM srl - P.IVA 04071830162. All rights reserved.